IMPIANTI ELETTROMECCANICI DI DEPURAZIONE
PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTROMECCANICI
AFGM SOLUZIONI AMBIENTALI
La nostra azienda è specializzata nella progettazione e costruzione di opere elettromeccaniche per la depurazione delle acque. Nello specifico realizzaziamo impianti per settori quali industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie zootecniche e allevamenti, stabilimenti tessili, cartiere, mattatoi e impianti di trattamento degli scarichi civili e industriali.
Siamo orgogliosi di offrire prodotti affidabili che abbracciano tutti i processi della depurazione, realizzati con attenzione, metodi trazionaili e materiali resistenti e certificati.
PROCESSI DI DEPURAZIONE:
- DISSABBIATURA;
- FILTRAZIONE;
- FLOTTAZIONE AD ARIA DISCIOLTA;
- SEDIMENTAZIONE;
- ISPESSIMENTO FANGHI;
- FILTRAZIONE FANGHI;
- PARATOIE;
- ACCESSORI E CARPENTERIA VARIA;
- SISTEMI DI TRASPORTO;
- IMPIANTI AUTOMATICI E MANUALI;
- FILTRAZIONE FINALE;
- SERBATOIO STOCCAGGIO;
- ATTREZZATURE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE.
DISSABBIATURA
DISSABBIATORE SABBIE
Industrie alimentari e canserviere, concerie, caseifici, industrie zootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Raffinerie. Cartiere, mattatoi, impianti di trattamento degli scarichi civilie industriali.
DISSABBIATORE A PISTA
Industrie alimentari e canserviere, concerie, caseifici, industrie zootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, mattatoi, impianti di trattamento degli scarichi civilie industriali.

COMPATTATORE - serie PR
I compattatori serie PR sono progettati per risolvere il problema della riduzione di volume e della disidratazione dei grigliati provenienti sia da impianti di depurazione che da processi industriali.
FILTRAZIONE
GRIGLIE A TAMBURO - serie GA/GL
Le griglie a tamburo della serie GAeGL sono macchine progettate per l'eliminazione dei composti solidi presenti nei liquidi. La compatta costruzione e la ridotta manutenzione sono caratteristiche che le rendono di facile impiego in molteplici settori industriali ed in particolare nel settore della depurazione delle acque dove diventa indispensabile una accurata filtrazione del liquame all'ingresso del depuratore per evitare che quest'ultimo con il suo contenuto elevato di solidi sospesi intasi e danneggi i vari comparti dell'impianto.
GRIGLIE A PETTINE OLEODINAMICHE
Nelle stazioni di sollevamento acque reflue e negli impianti idrovori di bonifica in generale è comune il problema di dover separare i materiali in sospensione nei liquami che altrimenti potrebbero provocare l'intasamento e pregiudicare la funzionalità di tutte le apparecchiature presenti nell'impianto. Inoltre, deve essere coniugata la facilitò di installazione e manutenzione con la capacità di adattare la macchina a tutti i tipi di impianti a costi contenuti.
Sul mercato esistono innumerevoli modelli di griglie a pettine con azionamento a catena, presentano caratteristiche di durata e affidabilità inferiori rispetto ai modelli oleodinamici.
FILTRO A TAMBURO ROTANTE CON COCLEA INTERNA
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
FILTRO DINAMICO
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
FILTRO COCLEA COMPATTA
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
FILTRO COCLEA INCLINATA A PETTINE FISSO O MOBILE
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
GRIGLIA A BRACCIO ROTANTE AD ARCO
La griglia meccanica ad arco è una macchina adatta al trattamento delle acque reflue, di origine civile o industriale, e più precisamente alla filtrazione delle parti solide in esse contenute.
Griglia da montare su canale a sezione rettangolare in cemento armato.
GRIGLIA CATENARIA SUBVERTICALE A PETTINE O SPAZZOLE
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
GRIGLIA OLEODINAMICA
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
GRIGLIE A CESTELLO
Griglia a cestello per acque di rifiuto urbane o industriali contenenti corpi grossolani, realizzata in acciaio al carbonio zincata a caldo o in acciaio Inox AISI 304 O 316 L. La griglia cestello estraibile e paratoia con fori di drenaggio, fornita con 2 m di guide e catena per il sollevamento separato del cestello e della paratoia, staffe e tasselli di ancoraggio a parete. Tubo condotta max 400 mm.
FLOTTAZIONE AD ARIA DISCIOLTA
FLOTTATORE DINAMICO - serie OG
Nella depurazione e nel trattamento dei liquami, si verificano in alcuni casi problemi legati alla elevata quantità di sostanze grasse presenti. Il flottatore dinamico serie og riduce considerevolmente la massa grassa presente nel refluo rendendolo compatibile con le fasi di trattamento evitando così pericolose anomalie del processo di depurazione.
La capacità di trattamento varia da Mc/h 15÷50 con volumi di accumulo della macchina da Mc 6÷22.
FLOTTATORE AD ARIA DISCIOLTA (D.A.F.)
I flottatori ad aria disciolta trovano vasta applicazione nel trattamento delle acque di scarico industriali per la rimozione di inquinanti quali oli e grassi e in tutti quei casi in cui il peso specifico delle sostanze in sospensione di natura organica e/o inorganica insolubili è uguale o inferiore a quello dell'acuqa.
SEDIMENTAZIONE
PONTE SEDIMENTATORE CIRCOLARE - serie RS
I ponti sedimentatori circolari a trazione periferica trovano larga applicazione nel settore della depurazione dei reflui sia urbani che industriali per la separazione del ganfo dell'acqua mediante la precipitazione di quest'ultimo. Essi coniugano una grande economicità di esercizio grazie alla ridottissima manutenzione con un'elevata affidabilità di funzionamento.
CARROPONTE RASCHIATORE VA E VIENI ASPIRATO
Impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
Il Ponte “Va e Vieni” con sistema di aspirazione è generalmente installato in vasche rettangolari e permette ai solidi in sospensione nell’acqua di depositarsi sul fondo formando uno strato di fango. Attraverso il processo di sedimentazione è possibile separare dalla componente fluida la gran parte dei solidi residui che vengono generalmente mantenuti in sospensione se il bacino presenta turbolenza.
In tale processo vengono quindi realizzate condizioni di relativa quiete in modo che abbia luogo la sedimentazione dei materiali più densi dell’acqua. una volta depositati sul fondo, vengono raccolti ed inviati alla sezione di trattamento dei fanghi o, nel caso di sedimentazione secondaria, possano essere in parte riciclati. Le sostanze galleggianti che si separano sono raccolte tramite la lama surnatante.
Il materiale raccolto è avviato verso il disoleatore per la raccolta delle schiume le quali vengono scaricate in un pozzetto e avviate allo smaltimento.
CARROPONTE RASCHIATORE VA E VIENI MECCANICO
Impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
Il carroponte raschiatore “Va e Vieni” è una macchina installata su vasche di sedimentazione rettangolari in cemento armato, per la lavorazione sulla parte longitudinale della vasca.
Generalmente il fondo è piano con una tramoggia di raccolta del materiale depositato a fondo vasca.
Il carroponte durante la sua corsa in andata non è a contatto con il fondo mentre la lama superficiale raccoglie le schiume in galleggiamento e le convoglia in un’ apposita vaschetta di raccolta.
Nella corsa di ritorno, invece, la lama raschiante di fondo porta con sé i solidi sedimentati, inviandoli nella tramoggia di estrazione per essere poi evacuati mediante la pompa centrifuga installata a fondo vasca, la lama di superficie allo stesso tempo rimane sollevata e non interviene in questa fase del processo.
Il ponte è dotato di piano di calpestio con ringhiera tubolare realizzata secondo le vigenti norme di sicurezza.
SEDIMENTATORE STATICO
SEDIMENTAZIONE A PACCHI LAMELLARE
Il sistema di chiarificazione a pacchi lamellari è da tempo utilizzato per la sedimentazione di fanghi e per la separazione di sostanze di peso specifico inferiore a quello dell’acqua (oli non emulsionati).
In entrambe le applicazioni il principio di funzionamento è il medesimo: l’acqua attraversa il pacco lamellare, alloggiato all’interno di apposita vasca di contenimento, con flusso in controcorrente; tale flusso ha direzione opposta nelle due tipologie d’impiego (decantazione e disoleatura).
All’interno della vasca sono installati opportuni setti/distributori atti a ripartire omogeneamente il flusso liquido in ingresso.
Il pacco lamellare è costituito da fogli termoformati in polistirene rigido stabilizzato contro i raggi UV e saldati fra loro a formare una serie di canali
paralleli in grado di garantire la massima superficie di sedimentazione disponibile a parità di volume impegnato.
ISPESSIMENTO FANGHI
ISPESSITORE CIRCOLARE A TRAZIONE CENTRALE - Modello ISP
Gli ispessitori circolari a trazione centrale sono utilizzati nei casi in cui è necessario avere una elevata concentrazione di fango da inviare alla disidratazione per evitare sprechi di polielettrolita a bassi rendimenti del processo di disidratazione. Per i motivi sopra descritti queste macchine trovano applicazione soprattutto negli impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque.
FILTRO A SACCHI - Serie SF
Nei piccoli impianti di depurazione si presenta quotidianamente il problema dello smaltimento dei fanghi di supero che nella maggior parte dei casi risulta oneroso poichè vengono aspirati tramite autocisterna e trasportati fino allo smaltimento. Il filtro a sacchi serie SF risulta particolarmente indicato a risolvere questo problema poichè il suo costo di gestione e manutenzione risulta essere molto basso. La costruione standard prevede da 2 a 8 elementi drenanti questo consente di trattare portate medio-piccole.
FILTRAZIONE FANGHI
FILTRO A SACCHI - Serie SF
Nei piccoli impianti di depurazione si presenta quotidianamente il problema dello smaltimento dei fanghi di supero che nella maggior parte dei casi risulta oneroso poichè vengono aspirati tramite autocisterna e trasportati fino allo smaltimento. Il filtro a sacchi serie SF risulta particolarmente indicato a risolvere questo problema poichè il suo costo di gestione e manutenzione risulta essere molto basso. La costruione standard prevede da 2 a 8 elementi drenanti questo consente di trattare portate medio-piccole.
PARATOIE
PARATOIE E STRAMAZZI
Negli impianti di bonifica e negli impianti di depurazione, canali irrigui o in ogni caso sia necessario regolare piccole o grandi portate in canali la paratoie e gli stramazzi a paratoia rappresentano una soluzione efficace e definitiva. Queste macchine consentono una regolazione costante del flusso e in caso di emergenza una chiusura del corso d'acqua efficace. L'azionamento può essere effettuato tramite volantino manuale, con servomotore con comando in campo o a distanza, tuttavia è preferibile prevedere un dispositivo di sblocco con un azionamento di tipo manuale in caso di avaria del servomotore.
SI ESEGUONO COSTRUZIONI DI MACCHINE SU MISURA
PARATOIA STANDARD A TENUTE 3 LATI / 4 LATI - MAN. MOTORIZ.
La paratoia è un sistema regolabile di sbarramento idraulico che viene posto lungo un corso d'acqua naturale o lungo un canale per regolarne il deflusso e quindi la portata. Permette di fatto di regolare l'area della sezione libera che può essere attraversata dall'acqua. Ciascuna paratoia è costituita da una parete mobile ossia uno scudo rinforzato da costole e cantonali e scorre sulle guide verticali di un telaio. Può essere a movimentazione manuale e motorizzata tramite appositi attuatori.
ACCESSORI E CARPENTERIA VARIA
VALVOLA TELESCOPICA
La Valvola Telescopica è utilizzata in vasche in cui è presente lo sfioro di liquidi dalla superficie. L'apparecchiatura è costituita essenzialmente da un doppio tubo telescopico, da una tramoggia di raccolta, da un paraspruzzi, da un'asta di manovra e da un volantino manuale eventualmente sostituibile con attuatore elettrico se richiesta l'automazione del movimento.
Applicabile per le industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie sootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili che effettuano trattamenti di sabbiatura dei tessuti come jeanserie e dedicati ai trattamenti di pulizia come tintorie e lavanderie. Cartiere, macelli, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
TELAIO PORTA DIFFUSORI
SISTEMI DI TRASPORTO
COCLEE PER MOVIMENTAZIONE MATERIALI
Per casi di difficile movimentazione di materiali solido e umido e con modesto contenuto abrasivo i trasportatori a coclea rappresentano una soluzione al problema avendo costi contenuti, elevata affidabilità e durata.
TRASPORTATORE A COCLEA INCLINATA/ORIZZONTALE
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie zootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili, cartiere, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
NASTRO TRASPORTATORE CON TELA IN GOMMA O RETE
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie zootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili, cartiere, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
NASTRO TRASPORTATORE A PALETTE
Industrie alimentari e conserviere, concerie, caseifici, industrie zootecniche ed allevamenti, stabilimenti tessili, cartiere, impianti di trattamento degli scarichi civili o industriali.
IMPIANTI AUTOMATICI E MANUALI
IMPIANTI AUTOMATICI DI PREPARAZIONE SOLUZIONE POLYFLUX
Nei processi industriali e nella depurazione delle acque si riscontrano numerosi problemi legati all'utilizzo di soluzioni che se preparate e non utilizzate perdono le caratteristiche chimiche e quindi diventano inefficaci (vedi il polielettrolita per la disidratazione del fango negli impianti di depurazione). Per i problemi sopra esposti sono stati sviluppati degli impianti di preparazione in continuo della soluzione che consentendo una certa flessibilità di funzionamento migliorano la preparazione della soluzione alla concntrazione impostata permettendo di ridurre sprechi e i consumi inutili a volori minimi.
IMPIANTI DI PREPARAZIONE SOLUZIONI POLYMAN E POLYJOB
Gli impianti di preparazione manuale polyman consentono a costi contenuti di poter preparare modeste quantità di soluzioni evitando sprechi ed inconvenienti durante la prepatazione.
Per i motivi sopra esposti risultano particolarmente indicati nei piccoli e medi impianti di depurazione.
FILTRAZIONE FINALE
FILTRI A CARBONI ATTIVI, QUARZITE E RESINE
Acquedotti e impianti industriali operanti nel settore alimentare, ed in altri settori, necessitano sempre di più di acqua con particolari caratteristiche di chimiche esente da qualsiasi agente inquinante esterno, prelievi effettuati in acque superficiali risultano nella maggior parte dei casi non conformi agli standard legislativi per la presenza di sostanze inquinanti. I filtri a quarzite e carboni attivi possono essere una soluzione al problema poichè con essi non solo è possibile filtrare acqua di falda o superficiale ma in alcuni casi con opportuni trattamenti riciclare la stessa acqua di lavorazione contribuendo oltre che ad un abbattimento dei costi anche alla salvaguardia delle riserve idriche.
SERBATOI STOCCAGGIO
Serbatoi in configurazione sia orizzontale che verticale, idonei al contenimento e stoccagio di qualsiasi tipo di liquido ed in particolare per prodotti enologici, alimentari e di processo industriale.
Riportiamo di seguito una lista di prodotti per i quali abbiamo realizzato i nostri serbatoi in acciaio INOX:
- Vino
- Bevande
- Birra
- Olio di oliva ed olio vegetale in genere
- Percolato di discarica
Progettiamo e realizziamo serbatoi su specifiche richieste del cliente dotate di specifici accessori ed attacchi.
IMPIANTI CHIMICO-FISICO
COSA SONO E COME FUNZIONANO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CHIMICO-FISICO
Gli impianti di depurazione chimico-fisici sono utilizzati il trattamento di reflui industriali mediante il dosaggio di specifici additivi chimici, che reagendo con le sostanze inquinanti in specifiche condizioni di processo (pH, Potenziale Redox, …) ne favoriscono l’abbattimento.
Gli impianti di depurazione chimico-fisico consentono di rimuovere metalli, tensioattivi, oli minerali, materiali in sospensione e solidi sedimentabili. Pertanto, risultano applicabili a svariate tipologie di acque reflue industriali.
Negli impianti di depurazione chimico-fisici gli inquinanti vengono concentrati e trasformati in precipitati chimici, i cosiddetti fanghi di processo, che vengono destinati allo smaltimento.
Se necessario, precedentemente subiscono un trattamento di ispessimento statico mediante sacchi drenanti (“standard”) o sistemi di disidratazione più spinta (quali filtropresse o ispessitori dinamici).
INDIVIDUAZIONE REATTIVI DI PROCESSO IN BASE ALLA SPECIFICA APPLICAZIONE
Per individuare la corretta tipologia di trattamento depurativo risulta di fondamentale importanza la scelta dei reagenti chimici, oltre ai relativi i dosaggi e tempi di reazione, in ogni specifica applicazione.
Per questo motivo si è in grado di condurre testi preventivi sui reflui per individuare la fattibilità del trattamento e le condizioni di processo ottimali, con l’obiettivo di fornire l'impianto di depurazione chimico-fisico idoneo ad ogni singola esigenza.